Il riscaldamento globale cresce a un ritmo superiore al previsto rendendo arduo il raggiungimento dell’obiettivo fissato dall’Accordo di Parigi di contenere a +1,5°C l’aumento della temperatura rispetto all’era preindustriale. Un “caldo” con gravi effetti dannosi all’ecosistema Terra che richiede interventi decisi per limitare i cambiamenti climatici e mitigare le conseguenze che ne derivano per il pianeta, il territorio e le persone. Obiettivi al centro della serie di incontri promossi da “Monza per un buon clima”, gruppo nato per trattare i temi ambientali provando a unire tutte le esperienze cittadine del capoluogo e della Brianza. Seguendo il motto “pensare globalmente, agire localmente”, i tre appuntamenti online si prefiggono di promuovere una riflessione sulla crisi ambientale e di elaborare “pensieri e azioni” per una riconversione ecologica del territorio e degli stili di vita dei cittadini. In particolare, i temi affrontanti riguarderanno inquinamento, mobilità, riconversione energetica, pianificazione territoriale, forestazione urbana, gestione delle acque, dei rifiuti ed economia circolare. Pubblichiamo di seguito il programma degli incontri visibili gratuitamente sulle pagine www.facebook.com/monzaperunbuonclima e www.facebook.com/monzalegambiente.
Il programma
Ciclo di 3 incontri (Marzo-Aprile) in streaming Facebook condotti da Giuseppe Bergamelli (coordinatore Gruppo) e Sarah Brizzolara (Attivista ambientale)
Sabato 27 Marzo ore 17.00
“Una buona politica per riparare il mondo” - Attualità del pensiero di Alex Langer
“Alex Langer Un profeta attuale”
Marco Boato, Scuola di formazione politica e culturale Alexander Langer
“Costruire ponti per la pace e per l’ambiente”
Paolo Bergamaschi, Fondazione Alex Langer
“Una buona politica per riparare il mondo”
Marzio Marzorati, Legambiente Presidente parco Nord Milano
Sabato 10 Aprile ore 17.00
“Tira brutta aria a Monza e in Brianza” - Una energia da cambiare, un territorio da
tutelare
“Tira brutta aria a Monza e in Brianza”
Damiano Di Simine, Responsabile scientifico Legambiente
“Una città da riconvertire”
Francesca Dell’Aquila, già Assessore alle Politiche di sostenibilità Comune di Monza
“Per un territorio al servizio dell’ambiente e dei cittadini”
Arch. Christian Novak, Urbanista
Giovedì 22 Aprile ore 21.00
“Per una città con un buon clima” - Buone pratiche possibili
“Un progetto per una Mobilità sostenibile”
Walter Artelli, Ingegnere esperto mobilità e trasporti
“Per fare una città…ci vogliono alberi!”
Pierfrancesco Maran, Assessore all’Ambiente Comune di Milano
“Parco: Il polmone verde di casa nostra”
Giorgio Buizza, Agronomo - Associazione Novaluna
“E se i tetti diventassero verdi?”
Gianni Tartari, Associato di ricerca senior, CNR-Istituto di Ricerca Sulle Acque
Laura Marziali, Ricercatore, CNR-Istituto di Ricerca Sulle Acque