MAG2 Finance aderisce alla manifestazione per la Pace in programma il 5 novembre in Piazza San Giovanni a Roma. Una scelta che segue il recente supporto alle iniziative di Europe for Peace e all’appello "Cura, non bombe" di Marcia per la Pace e che è tra i valori fondanti della Cooperativa di finanza mutualistica e solidale nata a Milano nel 1980. Da allora abbiamo supportato e finanziato progetti e realtà dall’alto valore sociale, culturale e ambientale capaci di appoggiare le persone in difficoltà e di contribuire a rendere il mondo un posto migliore. Come le altre MAG sul territorio, abbiamo sostenuto imprese e cooperative con attività orientate a ridurre l’impronta ecologica umana e a diffondere una cultura di fratellanza tra le persone e i popoli.
Dopo Facebook la nostra voglia di comunicare approda su Instagram. Il desiderio è sempre lo stesso: condividere con tutti le nostre attività e quelle dei nostri Soci, e diffondere la cultura della pace, della solidarietà e del rispetto dell'ambiente. Con l'aspirazione a fare rete e dare maggiore visibilità al mondo dell'economia solidale, taggateci, stimolateci, scriveteci e vivete insieme a noi questa nuova avventura. Vi aspettiamo!
“Finanz(i)a cosa? Un altro clima è (ancora) possibile? La necessità di un radicale cambio di rotta”. È il titolo del ciclo di tre incontri organizzato da MAG4 di Torino in collaborazione con esperti e realtà del territorio, per riflettere assieme a cittadine e cittadine sul nesso fra scelte e comportamenti dal macro al micro e le conseguenze che hanno sul nostro ambiente.
Uno sguardo sulle proposte concrete di cambiamento, sull’impatto che il digitale ha sulla natura e la narrazione delle emergenze climatiche in chiave comics: ecco come gli amici piemontesi offriranno spunti di confronto e approfondimento su importanti e attualissime questioni.
Gli incontri si terranno in presenza presso il Cinema Teatro Maffei con tessera Arci oppure si potranno seguire in diretta streaming al link https://meet.jit.si/IncontriMAG4_Finanzia_Cosa
Le date previste e il programma completo in locandina!
La crisi climatica influenza ormai in modo importante anche le dinamiche migratorie a livello locale e globale. Territori già di per sè provati da guerre civili e profonde disuguaglianze socio-economiche sono messi ulteriormente alla prova dai disastri ambientali, che ne causano l'abbandono forzato da parte delle popolazioni locali.
Se ne parlerà durante il webinar "Cambiamento climatico e migrazione. Quali prospettive per la salute globale”, organizzato da Fondazione ISMU il 21 ottobre 2022. Tra i relatori anche la nostra collega Chiara Dallavalle.
Per informazioni e iscrizioni, clicca qui
C’è tempo fino al 31 ottobre per ordinare “La sporta solidale”, la cesta contenente i prodotti di Biocaseificio Tomasoni, La Buona Terra Campana, La Terra e il Cielo e SOS Rosarno. Un’iniziativa presentata lo scorso 11 settembre a Gottolengo (BS) e sostenuta dall’associazione CO-energia con l’intento di sostenere le realtà aderenti offrendo ai soci di GAS e dei distretti di economia solidale alimenti di qualità prodotti nel rispetto della Terra e delle persone a prezzi appetibili.
MAG2 aderisce alle iniziative in programma dal 21 al 23 ottobre di Europe for Peace, la coalizione formata dalle principali reti per la pace in Italia con l’adesione di centinaia di organizzazioni. Con il nostro supporto intendiamo condividere le richiesta di fermare la guerra in Ucraina e di convocare subito all’ONU una Conferenza di Pace. Pubblichiamo di seguito la lettera per la mobilitazione pubblicata dalla Rete Italiana Pace e Disarmo e da Sbilanciamoci. Alla fine del testo i link con documenti e informazioni sulle manifestazioni attive in Italia e il collegamento diretto ad alcune iniziative in Lombardia.
Via Angera 3, 20125 Milano
tel. 02 6696355
cell. 329 6527363
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - web: www.mag2.it
Facebook: CooperativaMAG2
Instagram: cooperativamag2
You Tube: Mag2 Finance
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Banca Popolare Etica IBAN:
IT50V0501801600000010000230
Codice Fiscale, Partita Iva e Numero di iscrizione
Registro Imprese di Milano: 06739160155
REA CCIAA MI 1128083 UIC 15563
Iscrizione ALBO COOP.M.P. n. A140292
Elenco ex art. 111 TUB matricola 7
codice meccanografico 31339