Quella che vogliamo raccontarvi è una storia a lieto fine, che avrebbe potuto concludersi in tutt'altro modo se non fosse intervenuto qualcuno che nella parola "credito" vede il suo significato originario di "fiducia". È la storia di Carla Colombo e Vittorio Corradini. Fino alla fine degli anni Ottanta vivevano a Inzago, nei dintorni di Milano. Entrambi dipendenti comunali - maestra lei, in una mensa scolastica lui - sposati e con due figli: Alice ed Elia. Nel 1989, quando i due bimbi avevano 3 e 5 anni, hanno deciso di cambiare vita: lasciare tutto e trasferirsi nelle Marche ad Amandola (AP).
Con la REES e i GAS delle Marche a sostegno della Fattoria Biologica Corradini
La storia
Carla e Vittorio hanno comprato un pezzo di terra, qualche pecora e hanno messo in piedi una piccola fattoria, che negli anni è diventata una vera e propria filiera corta, gestita dall'inizio alla fine dalla famiglia Corradini: coltivano cereali e foraggi biologici per gli animali; allevano mucche, maiali e agnelli; macellano la carne; la confezionano sottovuoto e la vendono direttamente alle singole famiglie. Alle consegne ci pensa tutta la famiglia, suddividendosi i compiti a seconda del luogo di recapito, per raggiungere circa 250 case tra Marche, Lombardia, Veneto e Roma. Quando Vittorio e Carla fanno le consegne, a portare avanti la fattoria ci pensano Alice ed Elia. Alice ha 26 anni e da tre ha iniziato a lavorare in azienda. Tra qualche anno anche il figlio minore Elia, che ha 23 anni e studia Agraria a Bologna, si inserirà in azienda a tempo pieno. Ma due anni fa sono iniziati i problemi: una reazione a catena che ha rischiato di mandare a monte 20 anni di fatica.
Una rete di salvataggio
Nel 2008 si è verificato un mix di fattori negativi: «I prezzi dei cereali sono schizzati alle stelle, come le tariffe del gasolio per il trattore e il costo del denaro», racconta Carla. «Qualche anno prima avevamo chiesto dei prestiti per costruire la stalla, un nuovo laboratorio di confezionamento della carne e comprare un furgone frigorifero. Saremmo riusciti a pagare tutto con il nostro lavoro, ma, con i mutui a tasso variabile, le rate sono salite di molto. Ci sarebbero bastate poche migliaia di euro in prestito, perchè nell'arco di pochi mesi avremmo estinto alcuni mutui, ma nessuna banca era disponibile per aiutarci a superare questa emergenza finanziaria. Così a ottobre dell'anno scorso mi sono rivolta a Mag2, cooperativa finanziaria nata a Inzago (Mi) trent'anni fa, di cui ero diventata socia quando vivevo a Inzago». All'inizio la Mutua Autogestione ha esitato. «Concediamo finanziamenti localmente», spiega Giorgio Peri, Presidente di Mag2. «È anche una questione pratica: come possiamo stabilire una relazione, verificare la sostenibilità del progetto e seguirne gli sviluppi a distanza?». Ma alla fine lo scoglio è stato superato, attivando una vera e propria "rete" di sostegno. La Rees Marche (Rete di Economia Etica e Solidale), in collaborazione con il Gas di Macerata, ha eseguito l'istruttoria etico sociale necessaria per valutare la richiesta di finanziamento e sta promuovendo l'inserimento della Fattoria Biologica Corradini nella rete dei Gas locali. Alcune famiglie del comprensorio di Inzago (MI) si sono impegnate a sostenere l'azienda con la sottoscrizione di capitale sociale di Mag 2 e con un anticipo sulle forniture Così il 20 gennaio Mag2 ha deliberato un finanziamento da 37 mila euro. Un vero lavoro di squadra. Una rete di relazioni e di aiuti che ha sostituito le garanzie per concedere un prestito. E per salvare un'azienda familiare.
Messaggio di Patrizio Monticelli, nuovo presidente
Voglio rimarcare, in questo avvicendamento, il tratto della continuità politica e della condivisione delle responsabilità di conduzione tra Giorgio e me, almeno per il prossimo biennio.
Questa è alla base dell'accettazione da parte mia della carica, di cui mi sento onorato, oltre che dalla convinzione di essere affiancato da due vice e da un CdA molto valido ed affiatato ed un gruppo di lavoratori, collaboratori e soci/volontari molto partecipi e motivati.
E' ormai un decennio che collaboro attivamente in Mag2 negli ambiti a me piu' affini professionalmente (i finanziamenti, il microcredito, la gestione dei crediti difficili) e continuerà il mio impegno, accentuando la mia attività sulle relazioni di rete e con l'associazionismo, mondi a noi vicini, partecipi dell'economia solidale, in cui Mag2 sta giocando da alcuni anni un ruolo che deve diventare sempre piu' importante.
Rilanceremo così la nostra storia e la nostra presenza, proprio partendo dalle celebrazioni per il trentennale della nascita di Mag2, nata nell'ormai lontano 1980.
Ai nostri soci e compagni di viaggio chiedo di restarci vicini e a chi si è allontanato di tornare con noi per un grande rilancio della finanza etica, di cui c'è un grande bisogno, per una altra economia di relazioni e di vera solidarietà con chi è ai margini di questa società sempre piu' ingiusta ed iniqua.
Patrizio
Messaggio di Giorgio Peri, presidente uscente
Cari soci,
sono felice di annunciarvi il mio passaggio di testimone al timone di Mag 2 Finance soc. coop. a Patrizio Monticelli.
La nomina del nuovo presidente di Mag 2, il 12 di maggio, è stata fatta dal Consiglio di Amministrazione nel segno della continuità , grazie alla disponibilità di Patrizio, che ha accolto il mio invito al rinnovamento già espresso da oltre un anno.
Io e Patrizio abbiamo partecipato alla ricostruzione di questa cooperativa dopo l'insuccesso di Agemi e la conseguente crisi verificatasi all'inizio del 2005, e continuiamo a credere nell'importanza di una finanza mutualistica e solidale, che permetta all'economia solidale, in particolare quella che sta emergendo dai GAS, dai DES e dalle RES di coltivare e realizzare i propri progetti.
La mia attività di costruzione di solide fondamenta per la nostra cooperativa finanziaria continuerà all'interno della cooperativa stessa in modo altrettanto forte e convinto come vicepresidente, insieme al vicepresidente Sebastiano Aleo; quindi nel congedarmi dal mio incarico auguro un buon mandato a Patrizio con il comune obiettivo di costruire prospettive future nuove e diverse nell'ambito dell'economia solidale per Mag 2 Finance.
Lascio la parola al nostro nuovo Presidente che si presenta a voi.
Giorgio
Il nuovo consiglio di amministrazione
Durante l'Assemblea dei Soci del 19 aprile 2009 è stato eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione, per il triennio 2009 -2011. Sono stati eletti come consiglieri i sigg.:
Barbara Aiolfi - Sebastiano Aleo - Daniele Alleva - Diego Borsellino - Francesco Campanale - Giuseppe De Santis - Patrizio Monticelli - Giorgio Peri - Ermano Spinelli
L'Assemblea, nella stessa convocazione, ha provveduto a nominare sempre per il triennio 2009 - 2011, anche il nuovo Collegio Sindacale: Presidente del Collegio Sindacale il Dott. Danilo Giovanni Guberti; Sindaci effettivi:Dott. Marco Massari - Rag. Mauro Strazzacappa - Dott. Mauro Benassi; Sindaco supplente il Dott. Paolo Saccani
In data 12 Maggio 2010, durante la seduta del Consiglio di Amministrazione all'uopo convocato, il sig Giorgio Peri - come da piano concordato in sede di Assemblea di nomina, si dimette dalla carica di Presidente e viene all'unanimità nominato nuovo presidente il consigliere sig. Patrizio Monticelli. Il sig. G. Peri viene nominato vice-presidente accanto al già incaricato Sebastiano Aleo.
Maggio 2010
Via Angera 3, 20125 Milano
tel. 02 6696355
cell. 329 6527363
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - web: www.mag2.it
Facebook: CooperativaMAG2
Instagram: cooperativamag2
You Tube: Mag2 Finance
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Banca Popolare Etica IBAN:
IT50V0501801600000010000230
Codice Fiscale, Partita Iva e Numero di iscrizione
Registro Imprese di Milano: 06739160155
REA CCIAA MI 1128083 UIC 15563
Iscrizione ALBO COOP.M.P. n. A140292
Elenco ex art. 111 TUB matricola 7
codice meccanografico 31339