Via Angera 3, 20125 Milano info@mag2.it   CooperativaMAG2      IG CooperativaMAG2       YT Mag2 Finance Finanza mutualistica e solidale!

"Questa vita è mia, non me la portare via". Suona così il ritornello di uan delle canzoni di El Simba, il giovane rapper di Quito che il 24 settembre 2021 alle ore 19:30 si presenterà ufficialmente al pubblico con il suo primo concerto live in teatro. Teatro che non poteva non essere quello di Puntozero Beccaria.
Leggi qui tutte le info.

Pubblicato: 02 Settembre, 2021

Tra i nuovi arrivati in Mag2 nel 2021, salutiamo anche Gloria Gelmi, conosciuta durante un laboratorio sui bilanci famigliari a Bergamo e impegnata da anni nel mondo dell'economia solidale e nelle campagne sull'ambiente. Abbiamo chiesto a Gloria di sintetizzare in poche righe le motivazioni che l'hanno portata a diventare socia di Mag2, e magari anche suggerirci il titolo di un film che a suo parere potrebbe essere in linea con il tema del denaro e della mutualità.
Leggi nell'allegato cosa ci racconta Gloria.

Documenti:
Scarica questo file (Un sogno per domani.pdf)Un sogno per domani.pdf[ ]
Pubblicato: 02 Settembre, 2021

Il 12 settembre 2021 a Gottolengo si terrà l'incontro "Oltre la Pandemia, Costruiamo comunità r-esistenti", con l'obiettivo di consolidare le "Comunità sostenibili" collegate a specifici progetti di economia di comunità tramite la costruzione di reti  e relazioni territoriali. All'incontro parteciperanno anche Sebastiano Aleo e Patrizio Monticelli.

Di seguito trovate la lettera del comitato promotore composto da RES Lombardia, CO-energia e Biocaseificio Tomasoni.

 "Care/i gasisti lombardi,

molti di voi hanno partecipato alla raccolta delle 9000 firme per la legge regionale di iniziativa popolare sull’Economia Sociale e Solidale (ancora nei cassetti delle commissioni ‘deputate’) o sono attivi nelle convenzioni e nei patti proposti da CO-energia nelle due aree oggi di maggiore rilevanza per il cambiamento del clima: la produzione di energia da fonti fossili e di cibo da coltivazioni agricole ‘convenzionali’, che contribuiscono rispettivamente per il 25% e per il 37% al rilascio di gas climalteranti e quindi al riscaldamento del pianeta.
 
RES Lombardia e CO-energia insieme con il Biocaseificio Tomasoni propongono di incontrarsi il 12/9 a Gottolengo (BS) per verificare quali azioni comuni possano essere concordate per andare “Oltre la pandemia” e costruire comunità r-esistenti, in rapporto con “l’Economia Sociale e Solidale (ESS), quale sistema di sviluppo informato all’equità e coesione sociale, alla solidarietà e valorizzazione della persona, al rapporto con il territorio e alla democrazia dei processi produttivi, alla diffusione di pratiche di consumo consapevole e responsabile, alla tutela ambientale, alla gestione efficace dei beni comuni” (dall’art.1 della proposta di legge dell’ESS).
 
Qui trovate il programma dell’incontro che si terrà in modalità mista (in presenza e a distanza) e in cui verranno affrontati tramite Gruppi di lavoro i seguenti temi: come costruire comunità territoriali che possano esercitare sovranità alimentare ed energetica, anche per contrastare il cambiamento del clima, e sovranità politica per il riconoscimento istituzionale delle pratiche partecipative ed EcoSol; il tutto con il supporto della finanza mutualistica e solidale.
 
Anche se non potrete partecipare vi invitiamo a segnalare il vs. eventuale interesse, per verificare con voi, dopo l’incontro, quali sono le condizioni, i metodi, le proposte per proseguire i percorsi che potranno emergere dai lavori del 12/9.
 
RES Lombardia, CO-energia, Biocaseificio Tomasoni
 
Pubblicato: 01 Settembre, 2021

Gli uffici della Cooperativa saranno chiusi dal 3 al 27 agosto. Per comunicazioni urgenti, potete scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e verrete ricontattati al più presto.

Buone vacanze a tutti!

Pubblicato: 09 Agosto, 2021

Mag2 offre un’opportunità di lavoro a una persona con esperienza nel terzo settore e con conoscenza della finanza mutualistica e solidale. La proposta è a tempo pieno e con assunzione a tempo indeterminato. Di seguito le informazioni per potersi candidare.

Posizione: coordinatore/facilitatore dei processi interni, referente soci e progetti

Caratteristiche del@ candidat@

-esperienza di coordinamento maturata nel terzo settore o in ambito di economia solidale di almeno 5 anni, preferibilmente in cooperative;

-conoscenza della finanza etica e finanza mutualistica e solidale;

-condivisione dei valori di Mag2 espressi nel manifesto della finanza mutualistica e solidale.

Caratteristiche preferenziali:

-essere socio di Mag2 o altre Mag o Banca Etica

-età inferiore 40 anni

Caratteristiche della posizione:

-posizione a partire da Ottobre 2021 – selezione a Settembre 2021

-tempo pieno (40 ore settimanali)

-assunzione a tempo indeterminato (con periodo di prova iniziale)

-è previsto un periodo di formazione interna sui valori e sull’organizzazione di Mag2

-lavoro in presenza principalmente, sede Milano.

-orario flessibile

Modalità e tempistiche di candidatura

Entro e non oltre il 30 Agosto 2021, inviare CV, lettera di motivazione ed eventuali referenze a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , mettendo in oggetto alla e-mail Candidatura #Nome#Cognome.

 

Mansioni:

  • Garantire il corretto e continuo passaggio di informazioni e una comunicazione efficace tra i gruppi di lavoro interni e gli organi istituzionali (consiglio di amministrazione e coordinamento esecutivo).

  • Affiancare con continuità il Presidente nella stesura dell’odg del cda e del ce con l’obiettivo di garantire spazio sia alle tematiche di ordinaria gestione e amministrazione che alle azioni strategiche/politiche segnalando anche eventuali criticità o aspetti rimasti “sospesi”.

  • Prendersi cura delle decisioni prese nei gruppi di lavoro interni e negli organi formali e farsi carico nel tempo e con continuità della loro trasformazione in azioni progettuali e operative concrete in collaborazione con i soci lavoratori e con i soci volontari coinvolti.

  • Contribuire in maniera creativa e continuativa alla cura dei rapporti con i soci della cooperativa anche supportando il cda e il ce nella preparazione delle assemblee annuali ma non solo; possono essere immaginati eventi e attività ulteriori oltre alla newsletter, a FB, alle assemblee...es. Incontri (in presenza e/o online) a tema per piccoli gruppi di soci, anche decentrati, serate conviviali ecc.

  • Contribuire in maniera creativa e continuativa alla visibilità territoriale della cooperativa e delle sue attività con l’obiettivo di “avvicinare” soggetti singoli ed organizzazioni del territorio interessati e interessanti; garantendo una sorta di accoglienza/accompagnamento graduale e relazionale a tutti coloro che mostrano interesse, curiosità o desiderio di conoscenza della vita della cooperativa.

Competenze:

  • Avere competenze manageriali e leadership acquisite, preferibilmente nel contesto del terzo settore, che consentano di rapportarsi con l’ambiente interno/esterno in maniera proattiva, senza farsi sopraffare dalle urgenze ma valorizzando le competenze e i contribuiti di tutti: sia soci lavoratori che soci volontari. Saper operare quindi in un clima professionale collaborativo a prevalente leadership cooperativa: ognuno si impegna e si assume la responsabilità di fare il possibile per contribuire alla buona riuscita dell’attività, del progetto e del raggiungimento dell’obiettivo condiviso.

  • Partecipare attivamente alla risoluzione dei problemi e delle criticità di ordine organizzativo, gestionale e politico che la vita della cooperativa via via attraversa. Avere doti di concretezza nell’approccio a tutti i problemi che dobbiamo fronteggiare, da quelli normativi a quelli tecnologici, a quelli economici, al rapporto con le altre realtà del mondo eco-sol.

  • Saper accompagnare e facilitare processi decisionali democratici e condivisi all’interno della cooperativa (tra gruppi di lavoro, cda, ce e singoli soci lavoratori volontari).

  • Saper gestire in modo continuativo e non occasionale i rapporti con tutti i soci della cooperativa sia attraverso l’organizzazione delle Assemblee che attraverso eventuali altre modalità creative ed efficaci

  • Saper promuovere le attività della cooperativa all’interno del territorio sia in ambiti più vicini quali le reti di economia solidale, enti e istituzioni pubbliche, fondazioni che in ambiti più privatistici e imprenditoriali ma comunque vicini o affini ai temi fondanti della cooperativa.

 

Pubblicato: 18 Luglio, 2021

Nella Liguria di Ponente c’è un borgo incantato dominato dal Castello della Lucertola. È Apricale, abitato fiabesco costituito da un dedalo di carruggi, suggestive piazze ed edifici medievali che le sono valse l’inserimento tra i Borghi più Belli d’Italia e l’attribuzione della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. A renderlo ideale per una vacanza rilassante e culturale sono la presenza di cammini immersi nei boschi e di vicine attrattive, come Dolceacqua, Isolabona, Baiardo, Perinaldo e Pigna, nota anche per la varietà di fagioli apprezzata dai buongustai. Perché tra le seduzioni c’è pure la buona cucina della Val Nervia con delizie come il barbagiuai, le pansarole con lo zabaione o le olive della varietà ritenuta più buona al mondo, la Taggiasca. Non lontano ci sono Bordighera, Sanremo e Ventimiglia ad offrire attrazioni balneari e mondane per chi lo desidera.

A pochi chilometri dal borgo di Apricale c’è la Casa di Monica e Pepo, un rifugio per viaggiatori tranquilli e un luogo di incontro avvolto dagli uliveti per il piacere degli occhi e della frescura. Qui ci sono due stanze matrimoniali (con possibile aggiunta di un lettino per bimbi e ragazzi) con bagno privato e ingresso indipendente, nonché una cucina condivisa e un giardino dove desinare le pietanze cotte sulla griglia o nel forno a legna oppure, più semplicemente, dove pisolare su sdraio e amache.

Una piccola oasi di relax offerta da Monica, socia di Mag2, a una condizione favorevole per gli iscritti a Mag2 e a Mi Fido di Noi, la comunità del Desbri (Distretto di economia solidale della Brianza) sorretta da una moneta complementare (Fido) che permette agli aderenti di scambiare beni, informazioni e conoscenze, ma anche competenze e professionalità. La proposta, valida fino a fine ottobre, prevede la possibilità di affittare una stanza per 5 notti (da lunedì a sabato per consentire di igienizzare gli spazi la domenica) pagando con 50 Fidi e 150 euro, 100 euro se lenzuola e asciugamani sono portate dagli ospiti. Una soluzione per fare risparmiare i visitatori dell’economia solidale, ma pure per sostenere Mag2, al quale saranno devoluti i compensi in Fidi.

Per informazioni e prenotazioni si può contattare Monica al 324.9206928 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato: 18 Luglio, 2021

Mag2 Finance

Via Angera 3, 20125 Milano
tel. 02 6696355
cell. 329 6527363
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - web: www.mag2.it
Facebook: CooperativaMAG2
Instagram: cooperativamag2
You Tube: Mag2 Finance
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Banca Popolare Etica IBAN:
IT50V0501801600000010000230

Codice Fiscale, Partita Iva e Numero di iscrizione
Registro Imprese di Milano: 06739160155
REA CCIAA MI 1128083 UIC 15563
Iscrizione ALBO COOP.M.P. n. A140292
Elenco ex art. 111 TUB matricola 7
codice meccanografico 31339

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter compilando il form


Salva
Cookies user prefences
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Approfondisci
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Acccetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Acccetta
Rifiuta