Via Angera 3, 20125 Milano info@mag2.it   CooperativaMAG2     CooperativaMAG2        Mag2 Finance Finanza mutualistica e solidale!

L’agroecologia solidale vista da Tomasoni

Come tradizione di inizio anno, Massimo Tomasoni e i suoi collaboratori del Biocaseificio Tomasoni, nostro Socio e partner di molti progetti, hanno inviato una lettera ai gasisti per fare il resoconto dell’anno concluso e le previsioni per quello nuovo. Un testo puntuale che oltre la pura descrizione dell’attività dell’azienda di Gottolengo (BS), fornisce un visione di rilievo per comprendere l’andamento del comparto agricolo e caseario e, in particolare, quello dell’agroecologia legata al mondo dell’economia solidale. Di seguito un’ampia sintesi della lettera.

La lettera di Tomasoni

Rieccoci all’inizio di un nuovo anno! E come è ormai tradizione da circa vent’anni, trovate alcune riflessioni sull’andamento del mercato, sul mondo del bio e sull’andamento dell’azienda, cercando di interpretare quello che ci suggeriscono i dati economici societari nell’anno appena concluso.

 Nel 2024 abbiamo prodotto 1.905 forme di Grana Padano Bio di cui 305 prodotte con solo latte di Bruna Alpina Originale, 2.133 forme di Fontal e destinato 134.426 litri di latte per la produzione di tutti i nostri formaggi freschi e semi-stagionati, in primis le caciotte e le mozzarelle.

Quest’anno abbiamo sofferto, ancor più dello scorso anno, di un clima troppo piovoso nei mesi di maggio e giugno, questo ha compromesso la produzione del foraggio. Mancando il foraggio i nostri agricoltori non hanno avuto cibo sufficiente per nutrire le mucche durante l’annata agricola, a causa di ciò sono stati costretti a vendere alcuni capi e di conseguenza a diminuire la quantità di latte prodotto. Conseguenza principale per noi è stata la diminuzione della produzione annua di grana. Rispetto al 2023 mancano all’appello 322 forme e rispetto al 2021 ne mancano addirittura 472!

Con la carenza di latte disponibile sul mercato, sia bio che non bio, c’è stato un aumento generalizzato del prezzo del latte e di conseguenza dei formaggi, con variazioni che avete già potuto registrare durante tutto il 2024. La previsione che possiamo fare attualmente è che per i primi sei mesi del 2025 i prezzi dovrebbero rimanere stabilmente tesi, poi, incrociamo le dita, e speriamo che a maggio e giugno si riesca a produrre fieno in quantità in modo che questa tensione sui prezzi possa man mano rallentare.

Il calo della produzione del Grana ha contribuito a diminuire il nostro fatturato ed a risolvere alcuni contratti di vendita con commercianti o mense scolastiche. Il calo è stato del 11,2% e la previsione è di un ulteriore calo per il 2025. Previsione semplice, visto che abbiamo meno Grana Padano da vendere. Grana che però, conserviamo gelosamente per tutti i nostri Gas. Nel 2024 avete acquistato un 5% in più rispetto al 2023 e rappresentate il 22% delle nostre vendite totali.

Con una delle “nostre” aziende agricole, stiamo portando avanti un progetto di studio, analisi e applicazione dell’agricoltura rigenerativa. Siamo partiti nel 2000 certificandoci biologici perché avevamo il desiderio di inquinare meno e produrre senza “aiutini”, come gli ormoni o i pesticidi. Ci siamo poi evoluti verso un’agricoltura che andava oltre il bio, vietando gli insilati nella razione delle mucche (anche quando ammessi nel bio) per arrivare ad oggi e sperimentare un nuovo approccio, ovvero: nutrire la terra anziché depredarla di fattori nutritivi. L’azienda scelta è quella di solo Brune Alpine Originali, il loro latte viene già separato per la produzione di un Grana ad hoc e che metteremo in vendita dall’autunno, quando il formaggio raggiungerà almeno i 20 mesi di stagionatura. Il percorso di attuazione dell’agricoltura rigenerativa terminerà nel 2027.

Mentre scrivo questa lettera, arriva la notizia che il comune di Soresina detiene il record per l’aria inquinata della Lombardia. Dato preoccupante e che spinge ad alcune riflessioni personali.

E’ noto che le mucche producono Metano e Ammoniaca, come sintesi della loro digestione, questo gioca un ruolo fondamentale nell’inquinamento dell’aria della pianura padana, area principale dove si allevano le vacche da latte. C’è poi chi sostiene che l’effetto di queste sostanze inquinanti sia annullato dalla coltivazione di mais (principale alimento per le vacche da latte convezionali). Visti i risultati, mi riferisco alla già citata Soresina, è chiaro che questo mais, coltivato in quantità in tutta la pianura padana, non produce abbastanza ossigeno per pulire l’aria. La produzione di ossigeno da parte del mais è elencato come uno dei plus del sistema produttivo del Grana Padano, ma a quanto pare non lo è.

L’anno scorso vi ho elencato, con rammarico, due aziende che hanno smesso la loro attività all’inizio del 2024. Alla fine del 2024 se ne è andata anche la Cooperativa Terra e Cielo di Arcevia produttrice di pasta e cereali. Anche questo è stato un duro colpo. Una Coop con un sacco di piccole aziende agricole all’interno, che nonostante gli aiuti e le campagne a favore non ce l’ha fatta. Inutile ricercarne le colpe e dire: si poteva fare o non fare. Era un’azienda da due milioni di euro di vendite che oggi si ritrova in liquidazione con tutte le problematiche giuridiche del caso e con un buco finanziario di circa 150.000 euro.

Per alleviare la situazione debitoria, a fine novembre, assieme ad alcune reti milanesi (Desbri, Desr parco sud Milano, Prendiamoci cura di Rho e Coop. la Corda di Desio) abbiamo promosso la vendita dell’ultimo lotto di pasta e farina in giacenza presso la Terra ed il Cielo. L’operazione ha avuto un buon successo. Ora sono rimasti nei nostri magazzini circa 300 kg di farina di grano tenero bianca tipo “1“ macinata a pietra. Questo “avanzo” l’ho chiamata “ FARINA ULTIMO CIELO” scade il 31/05/2026 e lo troverete a listino al prezzo di costo.

Non ha avuto successo nemmeno il tentativo di sostegno economico e tecnico per Arrigo e la sua Acqua Bianca. Nonostante l’impegno che ci abbiamo messo a più mani e nonostante fossimo riusciti a raccogliere una discreta somma, è mancato l’appoggio di un partner di settore a sostegno di Arrigo. Senza questo appoggio tecnico/commerciale, non ce la siamo sentita di partire con l’operazione, presentava troppi rischi ed incognite. I soldi raccolti sono stati tutti rimborsati ai vari Gas, tranne 1.000 euro che sono stati donati a MAG2, sapendo che ne faranno buon uso.

Altro progetto che stiamo seguendo ed appoggiando è quello del Furgoncino Solidale. Si è arrivati al giro n.8 ed i gas con i produttori coinvolti sono veramente tanti, così come le merci trasportate da Nord a Sud e ritorno. Penso che si sia arrivati ad un punto di svolta: c’è la massa critica per iniziare a pensare a qualcosa di più.

A maggio abbiamo costituito una associazione per promuovere il territorio, formata da diverse aziende bio o che operano nel sociale del nostro territorio. Le operazioni che abbiamo messo in campo fino ad ora sono:
- finanziare le spese sostenute per incontri o manifestazioni a cui abbiamo partecipato organizzate da voi Gas
- sostenere la conversione di un’azienda agricola al bio, preparando un terreno di 4 ettari alla prossima produzione di PATATE BIO (e Zucche) di Gottolengo. La maggior parte dei fondi necessari li abbiamo presi dal Patto Adesso Grana.

Vista l’esperienza del 2023 che ha dato ottimi risultati qualitativi e quantitativi, ci avvarremo dello stesso tecnico di campo, dell’esperienza di Riccardo Sudati, il nostro apicultore, e chiederemo la collaborazione della cooperativa di Bessimo come nel 2023 per la parte di inserimento lavorativo. Il campo di cui disponiamo dovrebbe darci buoni risultati sia se avremo un’estate piovosa e fredda come lo scorso anno oppure calda ed asciutta come nel 2023. Abbiamo già ricevuto alcune prenotazioni e chi volesse aderire può già farlo. Avremo 3 varietà di patate: la prima disponibile da fine giugno/inizio luglio, le altre da settembre. Non chiederemo l’acconto sull’ordine ed il ricavato al netto delle spese sarà reinvestito su progetti territoriali.

Altre novità all’interno della nostra filiera è l’inserimento del miele di Riccardo che entrerà nel nostro listino. Dopo che molti di voi lo hanno assaggiato nelle varie adozioni che avete fatto ci avete chiesto di inserirlo e, d’accordo con l’altro apicultore Marco Mazzucconi (amico e mentore di Riccardo), lo abbiamo inserito. L’associazione per tutto il 2025 promuoverà sia le Aziende che le produzioni, sperando di sollecitare una più viva partecipazione da parte dei nostri associati…..pena la chiusura del progetto.

Promuoveremo una FESTA DI PRIMAVERA SABATO 22 MARZO dalla mattina alla sera, da Riccardo, (cascina Bertoldosso – Gottolengo). Saranno presenti tutte le aziende e le persone che si sono attivate e lavorano con noi per la filiera. Non sarà un mercatino, ma verranno esposti i prodotti e la storia delle varie persone che lavorano con noi. Vi aspettiamo numerosi e se possibile dateci una conferma, così da organizzarci al meglio per il pic-nic.

Continua invece, la mancanza di dialogo con il nostro Comune…abbiamo coagulato attorno a noi diversi produttori locali di patate e proviamo a proporre un progetto per la sagra della patata di Settembre. Speriamo che qualcosa maturi nei prossimi mesi.

Per finanziare questi progetti, si attingerà al Fondo territoriale di nostra competenza del Patto Adesso Grana e del Grana Solidale.

Il Patto Adesso Grana da settembre è stato cambiato in alcuni aspetti. Le novità principali di quest’anno sono essenzialmente due:

  • Il prezzo passa da 16,50 euro/kg a 17,50 euro/kg stagionatura 24 mesi

  • Gli ordini devono essere inviati oltre che a noi anche a Co-Energia per conoscenza alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’aumento del prezzo è dovuto all’aumento costante della materia prima latte, la nuova modalità per ordinare che stata introdotta per meglio controllare e gestire l’andamento del progetto.

Secondo noi è preferibile un rapporto continuativo e ben cadenzato anziché un’offerta massive di Grana una volta all’anno. Questa opinione è nata dal fatto che ad esempio “La Sporta Solidale”, lanciata a novembre 2023, ha avuto un buon risultato immediato di vendita, ma non ha poi avuto un seguito trainante per il 2024. Senza contare che la Coop. Terra e Cielo, tra le prime a lanciare un Patto, ha chiuso i battenti, senza che il Patto potesse incidere sul suo futuro. La discussione su come gestire il nostro Patto, continuerà. Si accettano suggerimenti.

on 20 Gennaio, 2025

Mag2 Finance

Via Angera 3, 20125 Milano
tel. 02 6696355
cell. 329 6527363
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - web: www.mag2.it
Facebook: CooperativaMAG2
Instagram: cooperativamag2
You Tube: Mag2 Finance
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Banca Popolare Etica IBAN:
IT50V0501801600000010000230

Codice Fiscale, Partita Iva e Numero di iscrizione
Registro Imprese di Milano: 06739160155
REA CCIAA MI 1128083 UIC 15563
Iscrizione ALBO COOP.M.P. n. A140292
Elenco ex art. 111 TUB matricola 7
codice meccanografico 31339

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter compilando il form


Salva
Cookies user prefences
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Approfondisci
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Acccetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Acccetta
Rifiuta