1 aprile 2021
Dopo alcuni mesi di preparazione, il distretto bergamasco dell’economia sociale e solidale (DessBg) è pronto a partire. Nei mesi di aprile e maggio ci saranno una serie di incontri con le realtà del territorio e poi, in estate, la prima assemblea di tutte le realtà che via via stanno aderendo. Il distretto nasce per il volere di una ventina di realtà, tra le quali Mag2, da tempo impegnate sul territorio nel sensibilizzare i cittadini sui temi dell’economia sociale e solidale, approccio fondato “sui principi di equità e coesione sociale, di solidarietà e cooperazione, di sostenibilità ambientale ed energetica e finalizzata in particolare alla valorizzazione delle relazioni tra produttori e consumatori, al rispetto della persona, all’equa ripartizione delle risorse ed alla cura del bene paesaggistico e ambientale”. Le sue attività “si ispirano a modelli partecipativi e di democrazia dei processi produttivi, alla tutela ambientale, alla gestione efficace dei beni comuni e prediligono strumenti di finanza mutualistica e solidale, sviluppano pratiche di consumo consapevole e responsabile”. Una storia con origine alla metà dell’800 e consolidatasi con le esperienze dei movimenti sociali degli anni ’70 e ’80, molte delle quali hanno poi dato vita nei due decenni successivi allo sviluppo del Terzo settore e della cooperazione sociale. Un’evoluzione proseguita nel tempo con la cooperazione sociale per un agricoltura biologica, con lo sviluppo della rete del Commercio Equo e Solidale, con nascita dei primi Gruppi di Acquisto Solidale (2002) e dell’impegno nelle pratiche di consumo critico di network come la Rete Lilliput. La crisi economica del 2007-2011 dà il via per la costituzione della rete di Cittadinanza Sostenibile, il principale contenitore per coordinare l’arcipelago di organizzazioni e gruppi affiancato poi, a partire dal 2014, dalla costituzione del Biodistretto dell’Agricoltura Sociale bergamasca. Una narrazione che ha come sbocco naturale la costituzione del DessBg, con l’intento “di promuovere processi virtuosi e trasformativi, che possano produrre partecipazione diffusa e cittadinanza attiva, in un progetto comune, alimentando energie e risorse di tutte le componenti coinvolte: quelle dell’economia sociale, dell’economia solidale, ma anche quelle che animano le amministrazioni pubbliche, affinché possano essere tradotte in politiche pubbliche locali e regionali”. Un intento che prosegue in due direzioni: nell’impegno per accelerare l’iter dell’approvazione della legge di iniziativa popolare presentata in Regione Lombardia nel 2019 che, nel riconoscere l’Economia Sociale e Solidale (ESS), punta all’istituzione dei Distretti dell’Economia Sociale e Solidale (Dess); nella quotidianità delle pratiche locali, che - proprio anticipando quanto previsto nell’art. 6 della proposta di legge – possano dare vita al Dess bergamasco. Di fatto, il Dess vuole essere la casa della Economia Sociale e Solidale bergamasca, per darle voce, forza e rappresentatività e per aiutare il territorio a premiare la vocazione per un modello di sviluppo economico sostenibile. Possono aderire al Dess in qualità di soci sia persone fisiche che giuridiche, associazioni, enti locali, realtà del terzo settore, gruppi di acquisto solidale (GAS), banche del tempo, organizzazioni operanti nel campo della finanza etica, mutualistica e solidale, del mutualismo e del commercio equo e solidale, scuole, sindacati e associazioni di categoria. Per informazioni e adesioni si può scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
I promotori del DessBg
Bio-Distretto dell’Agricoltura Sociale di Bergamo
Associazione Mercato&Cittadinanza
Rete Cittadinanza Sostenibile
Università degli Studi di Bergamo
Confcooperative
Solidarius Italia Impresa sociale
CSA Coesi Cooperativa sociale
Associazione non riconosciuta Rete GAS Bergamo
Il Sole e la Terra società cooperativa prodotti biologici s.r.l
Amandla Cooperativa Sociale di solidarietà
MAG 2 Finance (cooperativa finanziaria solidale)
Pandemonium Teatro Società Cooperativa Sociale Onlus
Associazione Generale di Mutuo Soccorso
Circolo Legambiente
Associazione La Terza Piuma
Edoomark Srl Impresa Sociale
Ist.I.S. Mario Rigoni Stern Bergamo
Ressolar Srl
Cooperativa Ruah Impresa sociale
Associazione Etica Sviluppo Ambiente Adriano Olivetti