Chi dice che eravamo più di 50.000, altri stimano 200.000 presenze. Numeri a parte, la Marcia della Pace del 12 ottobre 2025 è stata una delle edizioni più partecipate. Il tragitto da Perugia ad Assisi, luogo simbolo di fratellanza, è stato percorso da associazioni, gruppi scout, famiglie, realtà della società civile e singoli cittadini, tutti accomunati dalla volontà di portare un messaggio di Pace e di speranza per la cessazione delle moltissime guerre tutt'ora in corso. Recente l'effettivo cessate il fuoco a Gaza, dopo 2 anni di genocidio, non consente tuttavia di abbassare l'attenzione sul destino dei civili allo stremo delle forze per i bombardamenti, la carestia, gli infiniti lutti e la distruzione totale delle loro città. In Ucraina invece gli attacchi russi si stanno intensificando, con vittime innocenti, mentre del lungo e straziante conflitto in Sudan poco si parla in Occidente. E così di troppe altre zone dove la popolazione soffre violenze, deportazioni, migrazioni forzate, espropri, abusi e negazione dei diritti anche più basilari.
Trent’anni di attività all’interno del carcere minorile Beccaria di Milano sono un’impresa da celebrare con una stagione straordinaria. Lo sa bene Puntozero Teatro che ha previsto il ricco cartellone “Persona” per la stagione 2025-2026, che prevede il meglio delle produzioni della compagnia, ma pure presentazioni, concerti e incontri. Il clou sono gli 8 spettacoli (5 produzioni e 3 ospitalità) che si terranno nell’unico teatro penitenziario europeo con accesso diretto al pubblico. Si inizia martedì 28 ottobre alle 19.30 con Errare Humanum est, storica produzione di Puntozero (tornerà in varie date fino a maggio 2026) con in scena gli attori della compagnia e ospiti d’eccezione, come il rapper El Simba e la cantante Joseena con le loro produzioni originali. Si tratta non soltanto di una rappresentazione teatrale, ma di una potente riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, che vede confrontarsi in scena detenuti e non detenuti con un pubblico di coetanei, per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili e promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Mercoledì 22 ottobre torniamo a essere ospiti delle Biblioteche Comunali di Milano: questa volta ad ospitarci è la struttura di Crescenzago, Municipio 2, zona Palmanova (fermata M2 verde Cimiano). L’appuntamento è per le ore 18 con un nuovo incontro informale sulla finanza etica, a cui tutte le cittadine e i cittadini del quartiere sono invitati a partecipare.
Un incontro con consigli pratici per creare una Comunità energetica rinnovabile e solidale (CERS) con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 e di inquinanti, risparmiare sulla bolletta, aumentare la socialità e aiutare le persone più fragili
Il Transizioni Fest è un evento organizzato annualmente dalla Cooperativa Liberi Sogni, che quest’anno si è tenuto dal 31 maggio al 2 giugno. Il titolo dell’evento ruota intorno al concetto di transizione, intesa come apertura verso altri scenari e possibilità, un passaggio ad altri stili di vita e modi di intendere le relazioni tra esseri umani, e tra gli uomini e il mondo naturale. Oggi viviamo in mondo dominato dal modello capitalista, in cui ci sentiamo lanciati come un treno in corsa verso un orizzonte di crescita infinita, senza possibilità di ritorno. In questa prospettiva l’ambiente non è altro che un enorme serbatoio di materie prime a totale disposizione dell’attività umana.
MAG2 ribadisce la propria vicinanza alla popolazione di Gaza sostenendo tutte le iniziative in solidarietà del popolo palestinese intente a porre fine al genocidio, come definito da molte organizzazioni internazionali, inclusa la Commissione d'inchiesta dell'Onu. In tale contesto sosteniamo gli scioperi di 4 ore (a fine turno) di venerdì 19 settembre indetto dalla Cgil e quello di lunedì 22 proclamato dai sindacati di base per l’intera giornata “per manifestare il sostegno incondizionato alla missione umanitaria della Global Sumud Flotilla e chiedere la tutela dei volontari impegnati a portare aiuti al popolo palestinese”.
Via Angera 3, 20125 Milano
tel. 02 6696355
cell. 329 6527363
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - web: www.mag2.it
Facebook: CooperativaMAG2
Instagram: cooperativamag2
You Tube: Mag2 Finance
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Banca Popolare Etica IBAN:
IT50V0501801600000010000230
Codice Fiscale, Partita Iva e Numero di iscrizione
Registro Imprese di Milano: 06739160155
REA CCIAA MI 1128083 UIC 15563
Iscrizione ALBO COOP.M.P. n. A140292
Elenco ex art. 111 TUB matricola 7
codice meccanografico 31339
codice ATECO 649299