Il saggio è del 2023 e ancora molto attuale, ma soprattutto racchiude molte dei pensieri sul denaro che caratterizzano da sempre il mondo della finanza etica in generale e delle MAG nello specifico. In particolare di “Oltre il denaro” di Charles Eisenstein condividiamo le accuse rivolte alla società basata sui soldi e le idee che il denaro torni ad essere un semplice mezzo di scambio e la società sia governata da approcci economici alternativi, incluso il mutualismo, base fondante della nostra cooperativa. Il tutto per favorire una società basata sulle relazioni e le comunità anziché sulla competizione e l’individualismo. Una visione che emerge con chiarezza dalla presentazione del libro realizzata a cura della redazione dell’editore, Terra Nuova, che vi proponiamo.
Ripensare al concetto di denaro
Il volume Oltre il denaro di Charles Eisenstein propone un rinnovamento della società e dell’economia a partire da un radicale ripensamento del concetto di denaro, delle sue funzioni e dei suoi scopi. Analizzando le molteplici crisi che caratterizzano la contemporaneità, in primo luogo la crisi economica, la crisi ambientale e quella sociale, l’autore evidenzia il ruolo che il fattore monetario riveste in ognuna di esse e mette in luce i limiti di una civiltà completamente asservita al denaro, dominata dalla competizione e dall’interesse, che ha perso contatto con la dimensione del sacro.
Il libro affronta temi come l’isolamento e la sofferenza esistenziale degli individui moderni, il consumismo, la polarizzazione della ricchezza, l’indebitamento crescente dei singoli e delle comunità, il dissesto ambientale, l’esaurimento delle risorse naturali e la privatizzazione dei beni comuni. Queste e altre criticità contemporanee vengono ricondotte a una radice comune: un sistema monetario che esige la trasformazione di ogni cosa in merce, per inseguire il traguardo di una crescita infinita.
Come alternativa viene proposto un altro modello di civiltà, in cui il denaro torni a essere un semplice mezzo di scambio e il patto sociale si fondi su motivazioni diverse da quelle puramente economiche. La transizione verso il nuovo scenario passa attraverso una fase di decrescita economica e la definizione di nuovi criteri di sostenibilità.
Al centro dell’argomentazione si trova il concetto di dono. Attingendo a fonti antropologiche, storiche ed economiche, con incursioni nella fisica e nella biologia, Eisenstein mostra l’esistenza di una diversa modalità di relazione con gli altri e con il pianeta, basata sulla cooperazione e l’altruismo anziché su interesse e competizione. Poiché il dono privilegia il legame rispetto al guadagno, esso permette di costruire o di ripristinare la comunità, mentre il mercato annulla i legami sociali, producendo separazione e isolamento. L’economia del dono enfatizza l’interconnessione, promuove la tutela del patrimonio naturale comune e il rispetto per gli altri, laddove l’economia di mercato favorisce lo sfruttamento dei lavoratori e della natura. La logica del dono può inoltre rispondere a bisogni non riconosciuti dal sistema monetario attuale, come il bisogno di connessione e di bellezza, la necessità del sacro o il naturale desiderio di dare, di offrire qualcosa agli altri e al mondo.
Adottando un approccio inclusivo, l’autore passa in rassegna una serie di teorie economiche alternative, misure di politica monetaria come la valuta a interesse negativo, esperimenti di monete locali o complementari, sistemi di mutuo credito, comunità peer-to-peer e reti del dono contemporanee, evidenziando potenzialità e limiti delle varie strategie. Il filo conduttore è l’idea di una trasformazione tanto economica quanto esistenziale che scaturisca dalla sinergia tra diverse pratiche, coerentemente con l’approccio filosofico non dualistico dell’autore, che propugna una nuova mentalità della riunione dopo lunghe epoche di separazione. I diversi interlocutori – amministratori locali, responsabili politici, imprenditori, semplici cittadini – sono invitati a prendere in considerazione le strategie più adatte al loro specifico contesto locale e bioregionale, per intraprendere un percorso di trasformazione positiva che porti complessivamente a costruire una nuova società e una nuova mitologia, capaci di soppiantare i miti del progresso, della crescita illimitata e del dominio dell’uomo sulla natura.
Titolo: Oltre il denaro
Autore: Charles EisensteinOltre il denaro
Editore: Terra Nuova Edizioni
Pagine: 372
Disponibile QUI in versione ebook o cartacea.