Via Angera 3, 20125 Milano info@mag2.it   CooperativaMAG2     CooperativaMAG2        Mag2 Finance Finanza mutualistica e solidale!

Tomasoni, tre progetti dal gusto solidale

Il Biocaseificio Tomasoni non è un semplice produttore di formaggi, ma una realtà attiva nella tutela dell’ambiente, delle persone e nella solidarietà. Lo sappiamo da tempo, ma la conferma arriva dalla lettera inviata ai GAS per gli ordini stagionali e, come consuetudine, adoperata anche per comunicare le iniziative in essere, in particolare quelle attive fino alla prossima estate. I progetti sono tre: la Patate Solidali, Originalgrana e una caciotta speciale. Riportiamo di seguito le descrizioni dei singoli progetti seguiti da un aggiornamento significativo sulla filiera del latte.

Patate Solidali di Gottolengo

Rispetto allo scorso anno abbiamo un'azienda agricola che si è cimentata nel Bio e nella produzione di Patate, un clima benevolo che ci ha permesso di raccogliere fino ad ora due qualità di patate: la precoce e la rossa. La gialla non ancora, ma confidiamo di riuscire entro la Sagra che si svolgerà a Gottolengo il 6 ed il 7 settembre. Qui, quest'anno, ci troverete impegnati a vendere Patate Solidali ma non i formaggi.

Alle varie fasi della cura, raccolta e selezione si sono alternati: Joseph, Bruno, Adrian, Jeimi, Riccardo, Tatiana e Gottardo. I primi quattro con un bagaglio di esperienze da dimenticare e un futuro da ricostruire. Ci hanno messo e ci metteranno, fino alla fine del progetto, tanto impegno e voglia di condivisione. Anche quest'anno siamo felici del coinvolgimento che abbiamo ottenuto, viatico per l'anno prossimo.

Originalgrana

Il progetto nasce da un'idea mia e di Valerio della Rete Gas Bergamo. E' stato proposto in prima battuta al Distretto di Economia Sociale e Solidale di Bergamo, per valorizzare il latte della vacca più bella del mondo: La Bruna Alpina Originale.

Cos'ha di speciale questa mucca ed il suo latte? Razza antica, mai incrociata con razze ad alta produttività (es. frisona), alimentata con erba e fieno e pochi cereali, produce un grasso altamente digeribile ricco di omega 3, non è tenuta legata alla catena come capita spesso in altri allevamenti ed è bellissima. Risultato: un Grana Padano Originale stagionato 24 mesi e  fatto come una volta con solo latte, sale e caglio.

Altro obiettivo: valorizzare le piccole produzioni di nicchia di alta qualità di un territorio mantenendole vive e finanziando tutta la Rete dell'economia solidale di Bergamo. Con questo progetto, infatti, devolveremo al DESS Bergamo 1 euro per ogni chilogrammo di Originalgrana venduto. Il ricavato servirà a sostenere progetti e produttori appartenenti al Distretto.

Una caciotta speciale

Il terzo progetto è la sperimentazione già avviata in collaborazione con il Centro per la Cura e lo Studio della Sindrome Emolitico-Uremica (Center for HUS Control, Prevention and Management)
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano di una caciotta che possa essere consumata da persone che soffrono problemi renali. Questa caciotta bianca la troverete sul portale ordini con il nome "FRIP". Anche in questo caso 1,80 euro per ogni kg. venduto sarà devoluto alla fondazione per sostenere la ricerca in campo nefrologico.

Aggiornamenti filiera grana 

L'andamento attuale della produzione ha visto una nuova riduzione dei produttori bio "qualificati" a scapito dei grandi produttori. Risulta difficile competere con colossi che fatturano centinaia di milioni di Euro e dominano il mercato. Mercato delle materie prime che, passato ferragosto, riprende con nuove tensioni ed ulteriori aumenti. Tensione che si trascina oramai dal settembre dello scorso anno.

Il nostro auspicio è che da adesso al prossimo anno non ci siano ulteriori aumenti nella materia prima, altrimenti ci troveremo anche noi in difficoltà finanziarie: sostenere la stagionatura del Grana Padano è impegnativo, dall'inizio dell'anno spendiamo per il Grana 10.000 euro in più al mese solo di materia prima, riportatelo per 24 mesi e trovate gli aumenti che dovremmo applicare per sostenere la stagionatura.

on 09 Settembre, 2025

Mag2 Finance

Via Angera 3, 20125 Milano
tel. 02 6696355
cell. 329 6527363
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - web: www.mag2.it
Facebook: CooperativaMAG2
Instagram: cooperativamag2
You Tube: Mag2 Finance
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Banca Popolare Etica IBAN:
IT50V0501801600000010000230

Codice Fiscale, Partita Iva e Numero di iscrizione
Registro Imprese di Milano: 06739160155
REA CCIAA MI 1128083 UIC 15563
Iscrizione ALBO COOP.M.P. n. A140292
Elenco ex art. 111 TUB matricola 7
codice meccanografico 31339
codice ATECO 649299

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter compilando il form


Salva
Cookies user prefences
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Approfondisci
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Acccetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Acccetta
Rifiuta